Stats Tweet

Ingrao, Pietro.

Uomo politico italiano. Laureato in Giurisprudenza e in Lettere e Filosofia, durante gli anni di studio si appassionò al cinema e alla letteratura del Novecento italiana e internazionale. Entrato fin da giovanissimo nella struttura clandestina del Partito Comunista a Roma, nel 1940 si iscrisse al PCI, partecipando attivamente alla Resistenza partigiana. Direttore de "L'Unità" dal 1947 al 1957, fu ininterrottamente deputato dal 1948 al 1994, mentre dal 1976 al 1978 fu presidente della Camera. All'interno della direzione nazionale del PCI e con diversi interventi sulla stampa, si fece portavoce dell'ala sinistra del partito, schierata su posizioni marxiste-leniniste, propugnando l'articolazione in senso "movimentista" del PCI in seno alla società, allo scopo di accrescere la rappresentatività della base cogliendone nel contempo, rapidamente e con sicurezza, gli umori, le tensioni, i bisogni. Nell'ottobre 1985 lanciò una proposta che suscitò notevole interesse presso quasi tutti i partiti: un "Governo costituente", formato da tutte le forze che avevano dato vita alla Costituzione, al fine di governare e riformare il Paese. Nel dibattito acceso all'interno del PCI, in seguito alle trasformazioni avvenute nei Paesi dell'Est europeo, alla fine del 1989, I. si schierò contro la proposta avanzata dal leader Occhetto della rifondazione della forma del nome e del simbolo del partito. Il prevalere della proposta di Occhetto non lo portò tuttavia a scelte di separazione. Pur confermando un ruolo critico, aderì inizialmente al PDS da cui tuttavia uscì a causa di forti dissensi politici e ideologici. Poco dopo le elezioni europee del 2004 si iscrisse al Partito della Rifondazione Comunista. Scrittore di poesie e saggi politici, I. pubblicò: Masse e potere (1977); Crisi e terza via. Intervista di Romano Ledda (1978); Parlamento, regioni, Mezzogiorno (1982); Il dubbio dei vincitori (1986); Interventi sul campo (1990); Le cose impossibili (1990); Appuntamenti di fine secolo (1995) con Rossana Rossanda; Variazioni serali (2000); Non ci sto! Appunti per un mondo migliore (2003) con Alex Zanottelli; La guerra sospesa. I nuovi connubi tra politica e armi (2003); Volevo la luna (2006) (n. Lenola, Latina 1915).